Posted on

Quest’anno, la Lituania celebra un evento storico di grande importanza: il 700° anniversario della sua fondazione. Un’occasione unica che viene festeggiata con eventi e celebrazioni in tutto il paese, ma che trova il suo cuore pulsante nella capitale Vilnius, una città ricca di storia, cultura e tradizioni che si mescolano alla modernità.

La Piazza della Cattedrale di Vilnius, il centro nevralgico della capitale, diventa il fulcro delle celebrazioni natalizie. Qui si erge un albero di Natale straordinario, simbolo di pace e integrità, che rappresenta non solo l’unione della nazione lituana ma anche un messaggio di speranza e armonia per il futuro. Questo albero, che ogni anno viene scelto con grande cura, è il punto d’incontro per turisti e abitanti della città, creando un’atmosfera incantata durante il periodo festivo.

Nel cuore della piazza, l’intrattenimento è garantito da una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, che attira famiglie, giovani e turisti. Il pattinaggio diventa non solo un’attività divertente, ma anche un’occasione per vivere la città in modo attivo, immersi nella magia della stagione invernale. L’atmosfera natalizia è resa ancora più affascinante dalle luci scintillanti che decorano le strade e dai mercatini che offrono una varietà di artigianato locale e prodotti tipici.

Vilnius, oltre ad essere un luogo di festeggiamenti, è anche una città ricca di arte e cultura. Il Museo d’Arte Moderna è una delle tappe imperdibili per gli amanti della cultura contemporanea. Il museo ospita una vasta collezione che spazia dalle opere d’arte lituane moderne e contemporanee, fino alle mostre internazionali. Ogni angolo di questo museo racconta la storia di una Lituania che, pur rimanendo radicata nelle sue tradizioni, è aperta al dialogo con il mondo contemporaneo.

A pochi passi dalla piazza centrale, è possibile scoprire le trattorie del Ghetto di Vilna, che offrono un’opportunità unica di immergersi nella storia culinaria del paese. Il Ghetto di Vilna, un tempo centro della comunità ebraica, è ora un luogo che custodisce memoria e tradizione, con piccole trattorie e ristoranti che servono piatti tipici lituani. Qui, i visitatori possono assaporare prelibatezze tradizionali come il cepelinai (gnocchi ripieni di carne o ricotta), il šaltibarščiai (zuppa fredda di barbabietola) e, naturalmente, i bagel lituani, che sono leggermente diversi da quelli tradizionali e vengono preparati con una ricetta speciale che risale alla tradizione ebraica locale.

Un altro dolce tipico che racconta la storia gastronomica della Lituania è il sakočius, un particolare albero di Natale dolce che risale al 1600. Si tratta di una torta a forma di cono che viene preparata cuocendo una pastella sopra un palo rotante, creando così strati di pasta che si caramellano man mano che vengono cotte. Tradizionalmente servito durante le festività natalizie, il sakočius è un simbolo di abbondanza e prosperità, e viene spesso accompagnato da un buon bicchiere di vino o da un altro tipico liquore lituano, il krupnikas (un distillato aromatizzato con miele e spezie).

La capitale della Lituania, dunque, non è solo un centro di celebrazioni ma anche un luogo che racconta la storia di un popolo attraverso le sue tradizioni, la sua gastronomia e la sua arte. Durante le festività natalizie, Vilnius si trasforma in una meta perfetta per chi desidera scoprire le radici storiche del paese, vivere la magia del Natale e immergersi nella cultura lituana, unendo momenti di svago a riflessioni più profonde sul significato di questa celebrazione storica.

In ogni angolo della città, tra luci natalizie e tradizioni culinarie, la Lituania invita tutti a fare un viaggio nel tempo, celebrare i suoi 700 anni di storia e riflettere sul suo futuro.

Elisabetta Sirignani