Posted on

Amsterdam Light Festival si svolge ogni anno durante il periodo natalizio ed è uno degli eventi più magici della capitale olandese. Durante questo festival, i canali della città e le principali piazze vengono trasformati in un’opera d’arte a cielo aperto grazie alle installazioni di luci che abbelliscono i luoghi più iconici di Amsterdam. Le sculture luminose, i giochi di luce e le proiezioni creano un’atmosfera incantata che rendono il giro in barca o a piedi lungo i canali un’esperienza unica, soprattutto nelle fredde sere invernali.

Un must per gli amanti dell’arte in questa città è il Museo Van Gogh dove è possibile ammirare una delle collezioni più complete al mondo delle opere del famoso pittore olandese. Il museo espone numerosi dipinti, schizzi e lettere di Vincent van Gogh, offrendo una profonda comprensione della sua vita e del suo straordinario stile artistico. Durante il periodo natalizio, il museo è perfetto per una visita al caldo e alla luce soffusa delle opere di Van Gogh che sembrano acquistare una nuova profondità.

Un’altra tappa fondamentale è la Casa di Anna Frank dove la giovane ragazza e la sua famiglia si nascosero durante l’occupazione nazista. Il museo è un luogo emozionante e commovente che racconta la vita di Anna e il suo diario, diventato simbolo della persecuzione e della speranza. È un’esperienza che lascia un’impronta duratura e che permette di riflettere su temi di libertà, discriminazione e coraggio.

Amsterdam è anche una città gastronomica dove si possono gustare piatti tipici olandesi e assaporare i dolci natalizi. Alcuni piatti da provare includono: Stroopwafels, un dolce tradizionale fatto con due sottili cialde ripiene di sciroppo caramellato, perfetto per una pausa durante una passeggiata nel mercato di Natale. Erwtensoep è, invece, una zuppa densa di piselli, ideale per riscaldarsi durante l’inverno. Haring è il celebre aringone crudo, servito con cipolle e cetriolini, un piatto tipico che si trova nei mercati e nei chioschi di Amsterdam. Poffertjes, infine, sono piccoli dolci morbidi e soffici, spesso serviti con burro e zucchero a velo, che sono un vero piacere per i golosi durante il periodo natalizio.

Non si può visitare Amsterdam senza fare un tour in bicicletta. La città è famosa per la sua cultura ciclistica e le sue strade ben attrezzate per i ciclisti. In inverno, anche con il freddo, è possibile esplorare Amsterdam in bicicletta, passando attraverso i pittoreschi canali, i parchi e le strade alberate. Un tour guidato con questo mezzo di trasporto permette di scoprire angoli nascosti della città e di godere appieno dell’atmosfera natalizia, con le luci dei mercatini e delle decorazioni che colorano ogni angolo.

Amsterdam ospita, anche, numerosi mercatini di Natale che arricchiscono la città di colori e profumi e sono ideali per acquistare prodotti tipici locali come formaggi, dolci, decorazioni natalizie e artigianato. Tra i più noti ci sono il Mercatino di Natale di Amsterdam nella zona di Leidseplein e il Mercatino di Natale di Spui, dove è possibile passeggiare tra bancarelle che vendono regali unici e gustare cibo caldo e bevande tradizionali, come il glühwein, il vin brulé olandese.

Visitare Amsterdam durante il periodo natalizio è un’esperienza che unisce arte, cultura, gastronomia e tradizione. L’ Amsterdam Light Festival, quindi,  trasforma la città in un’opera d’arte a cielo aperto mentre i musei come il Van Gogh Museum e la Casa di Anna Frank offrono opportunità di riflessione e bellezza. Infine, esplorare la città in bicicletta e  assaporare le specialità gastronomiche olandesi, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.

 

Domenico Tappero Merlo