Posted on

Giunti all’hotel Tyrol, nel paese di Selva di Val Gardena, ci si può immergere nella piacevole atmosfera creata dai padroni di casa, Bibiana Dirler e il marito Maurizio Micheli che  sanno illuminare il soggiorno degli ospiti con il loro sorriso, aprendo la propria (ormai storica) casa e svelandone gli aneddoti e la filosofia che da sempre aleggia tra queste sale.

La raffinatezza degli ambienti dell’hotel è da osservare anche nei dettagli: le preziose stoffe, l’antica panchina in legno, i cuscini finemente ricamati, il servizio elegante e tanti aspetti che regalano all’ospite la sensazione di unicità. L’esperienza in questo storico hotel è davvero speciale. Le sale diventano luoghi famigliare dal mood alpino dove non mancano tocchi di contemporaneità, come la raffinata cucina gourmet, la spa di ultima generazione, un servizio che guarda oltre, con uno staff preparato e pronto a coccolare gli ospiti. Nel corso degli anni, tra i clienti  illustri c’è stato il Presidente della Repubblica Sandro Pertini e grandi imprenditori e aristocratici dell’epoca, italiani e stranieri.

Le 50 ampie camere dell’hotel Tyrol sono arredate in stile tirolese, arricchite da biancheria di qualità. Per preservare la qualità dei tessuti, la famiglia ha optato per avere la lavanderia in casa: i pizzi e i preziosi bordi, i ricami e i dettagli pregiati sono l’highlight di una biancheria di classe, nel segno della tradizione della Valgardena. Il legno e gli arredi tradizionali accolgono l’ospite introducendolo da subito nell’atmosfera alpina e raffinata del luogo. Alcuni elementi, come le porte d’ingresso, vantano elementi antichi: le decorazioni sono autentiche, dipinte a mano dagli artigiani, proprio come una volta.

La novità dell’ estate 2020 è la nuova piscina all’aperto. Circondata da un grande giardino, è il luogo ideale per rilassarsi al sole. Riscaldata a 30 gradi sia in estate che in inverno, è raggiungibile sia dal giardino, sia tramite una scala che dalla piscina interna porta al piano superiore in una costruzione in legno e vetro, dalla quale ci si può poi immergere nella nuova vasca en plein air.

Anche all’interno della struttura si può nuotare: la piscina coperta ha un elegante design, con il pavimento in lastre di marmo ed è circondata da pannelli e soffitti di stucco e roccia solcati da travature di antico legno massiccio. Le grandi vetrate regalano luminosità naturale a tutto l’ambiente. Un dialogo con la luce: d’estate il sole che filtra e d’inverno il riverbero della neve, che illumina il grande spazio.  Per rilassarsi in acqua ci sono due idromassaggi: uno interno, accogliente e confortevole, e uno esterno, particolarmente suggestivo durante le nevicate della stagione invernale. Accanto all’idromassaggio, in giardino, c’è la “sauna in baita”: il segreto, soprattutto in inverno? Dopo la sauna, una doccia fresca, un giro in giardino, per raffreddare il corpo e un tuffo di relax nell’idromassaggio. Di sera, in inverno, lo spettacolo del cielo stellato è incredibile.

L’area wellness dispone di: sauna aromatica, realizzata interamente in legno profumato, raggiunge temperature elevate oltre i 60 gradi mantenendo tuttavia un’umidità relativamente bassa pari al 35%.

La sauna stube è stata invece studiata appositamente per stimolare il rilassamento del corpo e una naturale pulizia della pelle, attraverso un bagno fisioterapico a secco riscaldato intorno ai 90 gradi e ad umidità controllata.

Nella Thermo Spa si possono sperimentare innumerevoli varietà di bagni e massaggi per il corpo, energetici e rigeneranti come peeling e massaggi corpi con aromaterapia, massaggio con le candele, Impacchi di fanghi idratanti e drenanti e massaggi sportivi e decontratturanti.

La vasca speciale, invece, permette di provare diversi tipi di bagni. Immersi e coccolati in un lettino confortevole, riscaldato a temperatura del corpo, sembra quasi di galleggiare senza peso: corpo e psiche vengono a loro volta coccolati.

Infine, la sala massaggi per coppie dispone di due poltrone “kraxenofen”, dove stimolare il metabolismo grazie al vapore e al fieno. La terapia relax e purificante è seguita da un piacevole massaggio di coppia. Si possono provare le vasche gemelle di legno, per un bagno aromatico di coppia a lume di candela oppure per il gettonatissimo bagno al vino.

Il paese di Selva di Val Gardena, dove si trova l’ hotel Tyrol, è proprio nel cuore delle Dolomiti, al limitare del Parco Naturale Puez-Odle: una posizione unica per la vicinanza ai sentieri più suggestivi e per l’immediato collegamento con gli impianti di risalita. La vista sul Gruppo del Sassolungo e sul Sella è considerata tra le più belle del mondo ed è uno dei tanti motivi che ha reso questi luoghi Patrimonio Unesco.

In estate sono numerosi gli sport che si possono praticare, come la Mountain Bike, il trekking, l’alpinismo, il nordic walking (l’hotel organizza camminate con l’istruttore certificato), la scalata su roccia, deltaplano e parapendio.

I sentieri percorrono incredibili panorami alpini di rara bellezza: di differenti gradi di difficoltà, sono amati sia dalle famiglie sia dai più esperti alpinisti. Tra i più gettonati c’è il sentiero avventura che, adatto a tutti gli escursionisti, si trova all’imbocco della Val d’Anna in prossimità della stazione a valle Seceda di Ortisei. Con i suoi ponti sospesi, disegnati tra boschi e pareti di roccia emozionanti, regala un’esperienza entusiasmante.

Dopo aver fatto delle splendide passeggiate è l’ora del pranzo e  ai fornelli del ristorante dell’hotel Tyrol c’è lo chef Alessandro Martellini, ad aspettare i propri clienti. Toscano di Orbetello, lo chef, eccellente interprete della gastronomia e delle tradizioni locali, dà un’impronta personale ai piatti serviti nella piacevole sala del ristorante. A parte il pesce, che arriva freschissimo dal mare toscano e dal mar Adriatico, i prodotti sono per lo più locali.

La passione di Alessandro Martellini è la natura: una manifestazione di arte spontanea – ogni giorno ed in ogni prodotto. Un’arte che attraverso l’uomo viene trasformata in gastronomia utilizzandola nella sua perfezione nel colore – odore – forma – sapore. Così commenta: “Il mio impegno: realizzare delle pietanze eccezionali e interpretare la cultura e lo stile ladino a tavola”. Dai piatti di Alessandro Martellini sboccia la creatività e l’abilità di chi alla tecnica unisce anche la passione. L’esplorazione di nuovi abbinamenti  dei vini scelti dalla sommelier Marika Rossi e la ricerca della qualità da presentare in tavola rendono il lavoro dello chef Alessandro Martellini e del suo team un importante impegno quotidiano, per stupire gli ospiti.

L’Hotel Tyrol di Selva, in Val Gardena, ha inoltre organizzato un pacchetto speciale, che prevede l’osservazione delle stelle con un binocolo comodamente (e privatamente) sdraiati nel prato di una baita di legno isolata (di proprietà dell’hotel Tyrol), situata nello scenario favoloso delle Dolomiti. Dalla baita lo sguardo si perde tra il profilo delle montagne più belle del mondo, come le ha definite il grande alpinista Reinhold Messner.

Per l’estate 2020, che ricorderemo a lungo,  mai come in questo momento apprezzeremo i due grandi temi che da tanti mesi ci accompagnano: distanziamento fisico (la baita viene prenotata per la singola coppia) e spazio aperto, in questo caso infinito come infinita è la bellezza e l’accoglienza dell’ Hotel Tyrol.

Elisabetta Sirignani

PER INFORMAZIONI:

HOTEL TYROL

Strada Puez, 12

Selva di Val Gardena (BZ)

Tel. +39 0471 774 100

Email: info@tyrolhotel.it

www.tyrolhotel.it