Posted on

Nel cuore pulsante di Milano, tra Porta Venezia e Piazza della Repubblica, si trova La Società, un ristorante e cocktail bar che incarna l’essenza dell’ospitalità raffinata e inclusiva. Nato nel 2019 dalla visione di Giulia Litrenta e Andrea Romanelli, compagni di vita e imprenditori appassionati, il locale è un luogo in cui cucina, design e convivialità si intrecciano per offrire un’esperienza indimenticabile.

Il concept di La Società si basa su un principio fondamentale: ogni ospite è protagonista del proprio viaggio sensoriale, accompagnato da una proposta gastronomica e mixology pensata per esaltare i gusti individuali. Qui, ogni visita si trasforma in un momento irripetibile, in cui la cura del dettaglio e l’eccellenza culinaria si fondono in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

La Società si sviluppa in uno spazio raffinato e dal design ricercato, composto da tre sale esclusive e un accogliente dehors, per un totale di 50 coperti. L’ambiente è un perfetto connubio tra stile old-fashioned ottocentesco e modernità, con dettagli che evocano l’eleganza dei club privati inglesi, pur mantenendo una filosofia democratica e accessibile a tutti.

La Sala Camino è il cuore pulsante del locale, dominato da un camino del ‘700 in marmo bianco di Carrara, che dona calore e intimità allo spazio. Qui si trova anche un elegante bancone retroilluminato, impreziosito da una selezione di oltre 100 etichette di gin e una ricchissima bottigliera di spirits pregiati. La Sala Ananas è, invece, pensata per chi cerca un’esperienza più raccolta e riservata. Questa sala intima è, ifatti, ideale per cene tête-à-tête o piccoli gruppi che desiderano immergersi in un’atmosfera sofisticata e rilassante.

La Sala del Social Table è un lungo tavolo conviviale accoglie fino a 12 persone, creando l’ambiente perfetto per condividere un’esperienza gastronomica unica. Qui, lo spirito di La Società si esprime al massimo: ogni commensale diventa parte di una narrazione fatta di sapori, incontri e scoperte.

Il Dehors è, infine, per chi ama vivere la città all’aperto: La Società offre uno spazio esterno accogliente e raffinato, perfetto per un aperitivo al tramonto, una cena sotto le stelle o un dopocena dal sapore internazionale.

La filosofia gastronomica dello chef Andrea Romanelli si basa su un concetto chiaro e distintivo: ogni ingrediente deve mantenere la propria identità, pur armonizzandosi perfettamente con gli altri. La sua cucina è un viaggio tra sapori mediterranei, italiani e orientali, arricchito dalle esperienze personali maturate nei suoi viaggi e nelle sue collaborazioni internazionali.

Tra i suoi piatti iconici spiccano Nel blu dipinto di blu, un omaggio all’Italia e ai suoi mari, è composto da gamberoni rossi di Mazara del Vallo in crosta di lampone disidratato marinati al liquore Blue Curaçao, maionese all’arancia, gel agli agrumi canditi e créme fraiche d’Isigny.  Turkish Breakfast è, invece, il ricordo di un viaggio a Istanbul, tra colori e sapori dei mercati di spezie e del cibo di strada ed è realizzato con lo scamone d’agnello marinato con spezie ed erbe aromatiche, cucinato a bassa temperatura,  servito come spiedino turco e accompagnato da pan brioche al miele salato, purea di crucifere e salse allo yogurt e piccante. Rice spice rice,  un gioco tra varie consistenze e temperature, è  inoltre un risotto alla ‘nduja con crema di burrata vaccina, lardo croccante, melanzana fritta e la sua polvere.

Un sardo gitano racconta la fusione delle radici sarde dello chef e l’inizio della sua carriera in Spagna: si tratta di una paella di fregola – la tecnica di cottura del riso viene utilizzata sulla pasta – con ragù di moscardino al pomodoro piccante, piselli e verdure brasate al forno. Infine, Capperi che tonno rappresenta l’incontro tra la cultura culinaria nipponica e la tradizione italiana, partendo da un classico della cucina piemontese, il Vitello Tonnato: è composto da un tataki di tonno rosso, fondo bruno in teriyaki, salsa tonnata, fiore di cappero fritto, polvere di guanciale e cialda al plancton.

Il menù degustazione, disponibile in percorsi da tre a cinque portate, è interamente personalizzato per ogni ospite mentre il menù à la carte cambia stagionalmente, garantendo sempre ingredienti freschi e di qualità.

L’esperienza gastronomica è, inoltre, accompagnata da una selezione enologica d’eccellenza, curata da Giulia Litrenta che predilige vini italiani d’autore e una raffinata selezione di grandi etichette francesi, tra cui Bordeaux, Bourgogne, Saint-Émilion e Chablis.

Per chi ama i cocktail, La Società propone anche creazioni su misura, realizzate con tecniche avanzate e abbinamenti studiati per esaltare i piatti dello chef. La carta dei gin e spirits è tra le più ricche di Milano, con oltre 250 etichette selezionate da tutto il mondo.

La Società è un’esperienza di alta cucina e mixology pensata per essere vissuta senza barriere, con un’accoglienza che si ispira ai salotti più esclusivi ma con uno spirito inclusivo e aperto a tutti. L’attenzione ai dettagli, il servizio impeccabile e la volontà di creare un ambiente confortevole e stimolante hanno reso La Società un punto di riferimento nella scena gastronomica milanese.

Il riconoscimento nella Guida Michelin Italia 2023 e nella Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso dal 2024 confermano il valore  di un progetto che punta all’eccellenza senza compromessi, facendo della passione e della qualità i suoi pilastri fondamentali.

La Società Milano è molto più di un semplice ristorante e cocktail bar: è un’esperienza immersiva che coniuga eleganza, accoglienza e una filosofia culinaria su misura per ogni ospite dove il piacere del cibo e del bere si intreccia con il calore di un’accoglienza autentica.

 

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

La Societá Milano

Via Panfilo Castaldi, n.19

20124 Milano

Tel. 02/29401119

Email: lasocietamilano@gmail.com

www.lasocietamilano.it