Posted on

Le Terme dei Papi si trovano a Viterbo, nel cuore della Tuscia, sono alimentate della sorgente del Bullicame, solfureo-solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa fluorata con i suoi 58°C, che è da sempre apprezzata per le qualità terapeutiche.

Le Terme dei Papi in epoca medievale divennero meta privilegiata di molti pontefici. È con Papa Gregorio IX, nel 1235, che ha inizio l’epoca dei fasti papali. Papa Bonifacio IX, nel 1404, accolse l’invito dei priori di Viterbo per curarsi con le acque e i fanghi i “gravi dolori delle ossa”.

Attualmente le Terme dei Papi sono un centro termale molto rinomato e frequentato con acqua ipertermale che alimenta la monumentale piscina termale di oltre 2.000 mq.

Le cure si possono effettuare utilizzando l’acqua o il fango che si deposita sul fondo del laghetto. Quindi, malattie gastro-intestinali, reumatiche, dermatologiche, ginecologiche e respiratorie trovano la giusta terapia. Le patologie trattabili con le acque delle Terme dei Papi possono riguardare sia organi interni e cute del nostro organismo. Malattie gastro-intestinali trovano sollievo grazie alla potenzialità dei sali disciolti. Inalazioni e aerosol terapia sono, infatti, indicate per chi soffre di malattie respiratorie.

Il Centro Termale è aperto 365 giorni all’anno con la sua monumentale piscina termale esterna e con la Grotta naturale umida ad altissima temperatura interna (45-48°C), utilizzata nella cura delle malattie reumatiche, comprese quelle dismetaboliche come la gotta, e nelle infiammazioni delle prime vie aeree. In Italia non esistono altre grotte terapeutiche umide in cui si raggiungono tali temperature e tale ambiente saturo di vapore sulfureo rappresenta una sintesi del potere curativo dell’acqua “Bullicame”.

Inoltre, si possono scegliere una vasta gamma di trattamenti o immergersi in vasche idromassaggio da vivere anche in coppia tra il calore dell’acqua ipertermale per il completo relax di corpo e mente.

Le Terme dei Papi sono, infine, occasioni di visite turistiche nei dintorni. Viterbo, la città più vicina, ha una struttura medioevale perfettamente conservata. Il Palazzo dei Papi e la cattedrale di San Lorenzo sono, infatti, inseriti in un suggestivo contesto di piazze, viuzze e fontane antiche.

Un territorio unico nel suo genere, ricco di cultura, arte e storia, alla scoperta di angoli suggestivi, di panorami emozionanti,  di tradizioni e tanti appuntamenti da non perdere.

Elisabetta Sirignani

PER INFORMAZIONI:

TERME DEI PAPI

Str. Bagni n. 12 – 01100 Viterbo

Telefono: +39 0761 3501

Email: info@termedeipapi.it

https://termedeipapi.it/